PEDIATRIC DENTISTRY


L’Odontostomatologia Pediatrica o Pedodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dei denti, delle gengive e della bocca dei bambini dalla nascita fino all’adolescenza.
Presso la PITINO TOWER, il trattamento pediatrico è coordinato da medici odontoiatri e personale infermieristico altamente specializzato. I dentisti pediatrici promuovono la salute dentale dei bambini e sono da considerare come una importante risorsa educativa per i genitori.

È raccomandato dalla American Academy of Pediatric Dentistry (AAPD) e l’American Academy of Pediatrics (AAP) che una visita odontoiatrica deve avvenire entro sei mesi dopo la presenza del primo dente o dal primo compleanno di un bambino.È importante stabilire una relazione continuativa completa e accessibile tra il dentista e il paziente,  questo perché l’esame orale precoce permette di attuare la prevenzione quindi aiuta a scoprire le prime fasi della carie.

La diagnosi precoce è essenziale per mantenere la salute orale, modificare abitudini scorrette e trattare solo secondo necessità in modo che l’eventuale trattamento terapeutico odontoiatrico sia più facile possibile. Inoltre, ai genitori viene dato un programma di assistenza domiciliare preventiva (spazzolamento, filo interdentale, fluoruri), ed al bimbo viene fatta una valutazione del rischio di carie, vengono date informazioni sul succhiamento del dito, vengono informati sulle abitudini del ciuccio, consigli sulla prevenzione lesioni alla bocca e dei denti dei bambini, vengono date informazioni sulla dieta, e informazioni su crescita e sviluppo.

La prevenzione, come in tutti i settori della medicina, è di fondamentale importanza per questo motivo una prima visita di controllo é consigliata a partire dai 3-4 anni, anche in funzione della collaborazione del piccolo paziente.

In casi maggiormente complessi (oppure a fronte di una scarsa capacità collaborativa del bambino), i trattamenti odontoiatrici possono essere eseguiti mediante sedazione endovenosa attuata dal nostro medico di riferimento specializzato in in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore

Presso il nostro centro si effettuano interventi di cure odontoiatriche anche in pazienti molto piccoli, non collaboranti, con soli denti decidui. Il recupero dell’elemento dentale deciduo (in seguito a fratture o lesioni da carie profonda) è infatti molto importante per mantenere gli spazi adeguati ad accogliere i denti definitivi, evitando problemi di affollamento dentale e le conseguenti alterazioni dell’occlusione.

I denti (dal latino dentes) sono organi durissimi, che si trovano all’interno del cavo orale di molti animali. Spesso si indicano come denti quelli dei vertebrati. La funzione primaria dell’insieme dei denti (la dentatura) è quella della presa del cibo. In genere, nei mammiferi i denti assolvono anche alla funzione della masticazione del cibo. Oltre a queste basilari funzioni, possono assolvere alla difesa, ed accessoriamente alla fonetica ed estetica. Nei mammiferi le radici dei denti sono coperte dalle gengive. Il processo di formazione dei denti è chiamato odontogenesi e inizia in fasi piuttosto precoci successive al concepimento.

La dentizione è il processo biologico di sviluppo e posizionamento dei denti all’interno del cavo orale. La dentizione umana si compone di varie fasi, la prima delle quali inizia già durante la vita embrionale (intorno alla 7a settimana di gravidanza). In questo modo alla nascita il neonato presenta già gli “abbozzi” dei denti decidui e di quelli permanenti, entrambi nascosti all’interno degli alveoli dentaliIntorno ai 6-7 anni di età, la dentatura decidua inizia a lasciar posto a quella permanente, che se curata con un’igiene orale impeccabile nella maggior parte dei casi rimane in sede fino alla morte dell’individuo.
La dentizione permanente comincia con l’eruzione del primo molare definitivo (subito dietro il secondo molare deciduo); a seguire spuntano gli altri denti permanenti – in sostituzione dei corrispondenti elementi decidui – secondo lo stesso ordine con cui erano comparsi i loro predecessori (generalmente prima quelli della mandibola e poi quelli della mascella superiore).

Dentatura decidua

I denti della prima dentizione, detti anche “denti da latte” o “temporanei”, si compongono di 20 denti, disposti in numero di 5 per ogni semiarcata.
Ogni cinquina è composta da:
  • Incisivo centrale;
  • Incisivo laterale;
  • Canino;
  • Primo molare;
  • Secondo molare.
L’eruzione dei denti decidui avviene dai 4 mesi e mezzo fino ai due anni ed ogni dente fuoriesce in tempi diversi, che possono essere influenzati da fattori individuali. Orientativamente, si può dire che l’eruzione avviene in questo ordine e con questi tempi:
  • a 6 mesi e mezzo erompono gli incisivi centrali inferiori;
  • a 7 mesi, gli incisivi centrali superiori e gli incisivi laterali superiori;
  • a 8 mesi, gli incisivi laterali inferiori;
  • a 12 mesi, il gruppo incisale dovrebbe essere completamente erotto;
  • tra i 12 e i 16 mesi erompono i primi molaretti, prima gli inferiori e poi i superiori;
  • tra 16 e i 20 mesi erompono i canini, prima gli inferiori e poi i superiori;
  • tra i 20 e i 30 mesi erompono i secondi molaretti.
Nel corso della permuta il gruppo frontale deciduo viene sostituito con il gruppo frontale permanente, i molaretti decidui lasciano il posto ai premolari permanenti e nello spazio che si verrà a creare con lo sviluppo della mandibola eromperanno i molari permanenti.

Dentatura permanente

La seconda dentizione comprende 32 denti.
La dentatura permanente per ciascuna semiarcata si compone di:
  • Incisivo centrale;
  • Incisivo laterale;
  • Canino;
  • due premolari;
  • tre molari.
I primi cinque sono denti succedanei, ovvero sostituiscono i rispettivi denti da latte. I molari invece sono denti supplementari alla dentizione decidua: bisogna infatti considerare la crescita ossea della mandibola e della mascella. Entrambe aumentano le loro dimensioni nel corso dell’età adolescenziale e questo permette la formazione di uno spazio maggiore sulle arcate, che verrà riempito dai futuri molari. I denti permanenti erompono attraverso un iter dentis, rappresentato da un tessuto connettivo lasso che unisce il germe dentale alla sottomucosa gengivale, favorendo la fuoriuscita del dente.
I denti permanenti erompono da un periodo che va dai 6 anni fino ad arrivare a 18 o anche 30 anni e anche qui i momenti dell’eruzione dei diversi denti sono indicativi:
  • a 6 anni erompono i primi molari superiori;
  • a 7 anni, gli incisivi centrali, prima inferiori e poi superiori, e i primi molari inferiori;
  • a 8 anni, gli incisivi laterali, prima superiori e poi inferiori;
  • tra i 9 e i 12 anni erompono i canini, i primi e i secondi premolari, con una sequenza differente a seconda dell’arcata;
  • a 12 anni, i secondi molari;
  • tra i 18 e i 21 anni i terzi molari.
Il primo molare permanente viene facilmente interpretato e trascurato come dente da latte. All’età di sei anni un bambino ha già formati, all’interno delle ossa mascellari, quasi tutti i denti definitivi, con l’esclusione degli ultimi molari. Questi, detti anche denti del giudizio, possono comparire fino a un’età di 30 anni, o possono non comparire mai.
Contact Us

Probabilmente stiamo combattendo qualche carie in questo momento: mandaci una mail e ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Call Now ButtonCHIAMA ORA