PEDIATRIC DENTISTRY

L’Odontostomatologia Pediatrica o Pedodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dei denti, delle gengive e della bocca dei bambini dalla nascita fino all’adolescenza. Presso la PITINO TOWER, il trattamento pediatrico è coordinato da medici odontoiatri e personale infermieristico altamente specializzato. I dentisti pediatrici promuovono la salute dentale dei bambini e sono da considerare come una importante risorsa educativa per i genitori.
È raccomandato dalla American Academy of Pediatric Dentistry (AAPD) e l’American Academy of Pediatrics (AAP) che una visita odontoiatrica deve avvenire entro sei mesi dopo la presenza del primo dente o dal primo compleanno di un bambino.È importante stabilire una relazione continuativa completa e accessibile tra il dentista e il paziente, questo perché l’esame orale precoce permette di attuare la prevenzione quindi aiuta a scoprire le prime fasi della carie.

La prevenzione, come in tutti i settori della medicina, è di fondamentale importanza per questo motivo una prima visita di controllo é consigliata a partire dai 3-4 anni, anche in funzione della collaborazione del piccolo paziente.
In casi maggiormente complessi (oppure a fronte di una scarsa capacità collaborativa del bambino), i trattamenti odontoiatrici possono essere eseguiti mediante sedazione endovenosa attuata dal nostro medico di riferimento specializzato in in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore
Presso il nostro centro si effettuano interventi di cure odontoiatriche anche in pazienti molto piccoli, non collaboranti, con soli denti decidui. Il recupero dell’elemento dentale deciduo (in seguito a fratture o lesioni da carie profonda) è infatti molto importante per mantenere gli spazi adeguati ad accogliere i denti definitivi, evitando problemi di affollamento dentale e le conseguenti alterazioni dell’occlusione.

I denti (dal latino dentes) sono organi durissimi, che si trovano all’interno del cavo orale di molti animali. Spesso si indicano come denti quelli dei vertebrati. La funzione primaria dell’insieme dei denti (la dentatura) è quella della presa del cibo. In genere, nei mammiferi i denti assolvono anche alla funzione della masticazione del cibo. Oltre a queste basilari funzioni, possono assolvere alla difesa, ed accessoriamente alla fonetica ed estetica. Nei mammiferi le radici dei denti sono coperte dalle gengive. Il processo di formazione dei denti è chiamato odontogenesi e inizia in fasi piuttosto precoci successive al concepimento.
La dentizione permanente comincia con l’eruzione del primo molare definitivo (subito dietro il secondo molare deciduo); a seguire spuntano gli altri denti permanenti – in sostituzione dei corrispondenti elementi decidui – secondo lo stesso ordine con cui erano comparsi i loro predecessori (generalmente prima quelli della mandibola e poi quelli della mascella superiore).
Dentatura decidua
Ogni cinquina è composta da:
- Incisivo centrale;
- Incisivo laterale;
- Canino;
- Primo molare;
- Secondo molare.
- a 6 mesi e mezzo erompono gli incisivi centrali inferiori;
- a 7 mesi, gli incisivi centrali superiori e gli incisivi laterali superiori;
- a 8 mesi, gli incisivi laterali inferiori;
- a 12 mesi, il gruppo incisale dovrebbe essere completamente erotto;
- tra i 12 e i 16 mesi erompono i primi molaretti, prima gli inferiori e poi i superiori;
- tra 16 e i 20 mesi erompono i canini, prima gli inferiori e poi i superiori;
- tra i 20 e i 30 mesi erompono i secondi molaretti.

Dentatura permanente

- Incisivo centrale;
- Incisivo laterale;
- Canino;
- due premolari;
- tre molari.
I denti permanenti erompono da un periodo che va dai 6 anni fino ad arrivare a 18 o anche 30 anni e anche qui i momenti dell’eruzione dei diversi denti sono indicativi:
- a 6 anni erompono i primi molari superiori;
- a 7 anni, gli incisivi centrali, prima inferiori e poi superiori, e i primi molari inferiori;
- a 8 anni, gli incisivi laterali, prima superiori e poi inferiori;
- tra i 9 e i 12 anni erompono i canini, i primi e i secondi premolari, con una sequenza differente a seconda dell’arcata;
- a 12 anni, i secondi molari;
- tra i 18 e i 21 anni i terzi molari.